Prefazione
The Gaming Lore Entertainment è un'azienda neo nascente nel settore dello sviluppo videoludico, con l'obiettivo di creare esperienze di gioco coinvolgenti e innovative. Super Chasm Hunter è il primo titolo dell'azienda che punta a far introdurre l'organizzazione nel mercato. In quanto tale il suo scopo è quello di far acquisire esperienza ai membri fondatori attraverso la realizzazione di questo progetto e, nel mentre, garantire un ritorno economico che permetta la sostenibilità dell'azienda lungo il decorso del progetto. Con questo obiettivo ambizioso è necessario condurre una gestione di progetto attenta e dettagliata, analizzando a fondo i goal di progetto, i rischi e quindi stabilire un piano preciso. Sarà anche di fondamentale importanza eseguire quanta più monitorazione possibile al fine di poter analizzare quanti più dati per permettere al team di crescere velocemente imparando dai propri errori (e dai propri successi).
Tutto il progetto verrà attuato dai fondatori dell'azienda. Essi uniranno competenze pregresse, passione e dedizione per portare avanti il progetto con successo. Grazie alla presenza di ingegneri del software, di un artista certificato e di un game designer, il team affronterà le sfide dello sviluppo videoludico con un approccio multidisciplinare, garantendo così un prodotto finale di alta qualità e in linea con le aspettative del mercato.
Il progetto consisterà di una macro parte che concerne lo sviluppo del prodotto e una seconda parte dedicata alla promozione e distribuzione del gioco. Le due parti, come è facile presupporre, avranno bisogno di coesistere e collaborare sinergicamente per massimizzare il successo del titolo.
Il Team
Nome | Ruoli |
---|---|
Luca | CEO, Game Designer, Sound designer, Narrative Designer, marketing |
Filippo G | CTO, PM, Software Engineer |
Silvia | CFO, Software engineer, marketing |
Filippo P | Art Director, 3D Artist, 2D Artist |
Anny | Software engineer |
Analisi del contesto
Sin dall'inizio è importante analizzare il contesto in cui il progetto si inserisce e comprendere gli obiettivi che si vogliono conseguire. Per raggiungere tale scopo è stata condotta un'analisi as-is, to-be, nice-to-have riportata di seguito.
AS-IS
Nel settore esistono già una pletora di titoli che verranno analizzati per poterne assimilare i concetti vincenti e, nel contempo, sapere quali caratteristiche valorizzare per garantire unicità al progetto.
L'azienda non ha ancora prodotto nessun titolo quindi, come tale, non può godere di una community consolidata o di esperienza pregressa accumulata. Nonostante ciò tutto il team ha già fatto esperienze significative con le tecnologie di sviluppo videoludico. Inoltre, i fondatori sono tutti appassionati di videogiochi garantendo una buona conoscenza del mercato e delle caratteristiche principali dei prodotti di qualità.
I fondatori hanno tutti già un altro lavoro, motivo per il quale bisognerà fare scelte strategiche riguardo alla gestione del tempo e delle risorse.
TO-BE
L'obiettivo ultimo del progetto è permettere all'azienda di entrare nel settore videoludico con un titolo di successo, creando una base di fan e una reputazione solida nel mercato. Una diretta conseguenza è quindi l'accumulazione di esperienza e know-how che potrà essere utilizzata per futuri progetti.
TGLE (The Gaming Lore Entertainment) punta ad avere un'esperienza di gioco che coinvolga l'utente per una durata di almeno 15 ore di gioco. In allegato a ciò, come obiettivi di marketing, si prevede di:
- avere almeno 5000 wishlist
- avere almeno 700 copie vendute
Avendo già obiettivi ambiziosi i fondatori hanno deciso di rinunciare ad un guadagno diretto da questo progetto. Esso dovrà sopperire solo alle spese di produzione e marketing tramite i suoi profitti. Questa decisione è stata presa con la consapevolezza che il successo del titolo potrebbe portare a opportunità future più redditizie.
Infine, per il motivo sopra esposto, è fondamentale che il progetto sia di dimensioni ridotte, in modo da poter essere realizzato con le risorse (specialmente di tempo) attualmente disponibili.
NICE-TO-HAVE
Nelle condizioni migliori Super Chasm Hunter dovrà avere una durata di gioco intorno alle 30 ore oltre che raggiungere un numero di copie vendute che permetta la remunerazione del team, così da poterne garantire il totale coinvolgimento nel progetto successivo.
N.B: si assume che, con la remunerazione minima sostenibile, ogni membro del team possa sostituire il proprio lavoro attuale con l'adesione completa a TGLE.
Programma
Questo progetto fa parte di una visione a lungo periodo dell'azienda. Il programma dell'azienda ha come unico obiettivo: rendere una passione dei fondatori un'attività professionale. In questo programma, il primo progetto, ovvero SCH (Super Chasm Hunter), non deve essere necessariamente redditizio. Esso deve fungere da punto di partenza per futuri sviluppi e opportunità. Questo è il motivo per il quale si mira alla semplicità piuttosto che al guadagno. Il programma si concretizza nello standardizzare processi aziendali di alta qualità, ufficializzare il modus operandi aziendale in modo da strutturare l'azienda a scalare e affrontare sfide future.
Scoping
Una volta definito il contesto del progetto, è fondamentale stabilire i confini e le limitazioni del lavoro da svolgere. Questo processo di scoping aiuterà a garantire che il team rimanga concentrato sugli obiettivi principali e non si lasci distrarre da richieste o funzionalità non essenziali.
Il primo passo nel processo di scoping sarà quello di identificare gli stakeholders e le loro esigenze, quindi estrarre i rischi intrinseci del progetto e attuare un'analisi finanziaria dettagliata per garantirne la sostenibilità.